Battiti di Danza

La tua scuola di Danza

Battiti di Danza
La tua scuola di danza

Scuola di Danza Teatro e Musical

La scuola Battiti di Danza apre le sue porte a Cornaredo, a due passi da Milano, per insegnare a grandi e piccini le diverse discipline della danza grazie alla professionalità e all’esperienza di istruttori qualificati.

Vieni a provare i nostri corsi di Danza, Teatro e Musical e insieme ci divertiremo!

bruno-horwath-rSUeHOMrhZs-unsplash
foto_home

I nostri corsi

Corsi di Danza

Dal Giocodanza® alla Classica, Moderna, Hip Hop, per bambini e ragazzi che amano la danza e le sue varie discipline.

Corsi di Teatro e Musical

Per valorizzare la personalità e le capacità creative di piccoli e grandi.

Corsi Adulti

Per il tuo benessere e la tua forma fisica, corsi di Pilates, Danza per adulti e tanto altro.

Open Day!

Sabato 24 settembre dalle 16.30

Festeggiamo insieme l’inizio dell’anno accademico! Ci sarà modo di visitare la scuola e conoscere gli insegnanti, chiedere informazioni, rilassarsi e conoscere tutti gli appuntamenti riservati per i nostri artisti per il nuovo anno accademico
Vi aspettiamo!

Open Day!
Domenica 26 Settembre – dalle ore 15.00

Festeggiamo insieme l’inizio dell’anno accademico! Ci sarà modo di visitare la scuola e conoscere gli insegnanti, chiedere informazioni, rilassarsi ascoltando musica e gustandosi piccole esibizioni! E poi buffet per tutti, brindisi ed il volo dei palloncini ai quali affidare i nostri desideri!
LEGGI DI PIU'

Gli Insegnanti

Vieni a conosce i membri del nostro team

ROSSELLA

Direttrice della scuola, 

Giocodanza®️, Propedeutica, Danza Classica, Modern-Jazz, Progressing Ballet Technique

Rossella, inizia a studiare danza classica all’età di 4 anni, con metodo Royal Academy of Dance, e danza moderna dall’età di 6 anni, con metodo ISTD; approfondisce poi lo studio di differenti stili e discipline: musical, tip tap, danza contemporanea, danza spagnola.

Dall’età di 18 anni si avvicina all’insegnamento della danza: inzia il percorso come tirocinante per i corsi di pre-danza con Tiziana Taborri, nel 2012 consegue l’attestato per l’utilizzo del marchio Giocodanza©, il diploma di aggiornamento “La tecnica nella propedeutica” e partecipa al corso CSEN per insegnanti in Danza Classica Accademica. Nel 2015 consegue il Diploma Nazionale A.S.C. per Maestro di I livello in Danza Classica. E’ iscritta all’Albo Nazionale dei Meastri di Danza Classica Accademica, e all’Albo Nazionale dei Maestri Giocodanza©, riconosciuti dal CONI.

Dopo aver insegnato in diverse scuole dell’hinterland milanese, dal 2014 è direttrice e insegnante della Scuola di Danza Battiti di Danza.
Nel 2017 consegue l’Attestato come Insegnante del metodo PBT (Progressing Ballet Tecnique), programma per il potenziamento della tecnica dei ballerini.

Dal 2019 è iscritta al programma CBTS per il conseguimento del Diploma di Insegnante di Danza Classica metodo Royal Academy of Dance.

Parallelamente allo studio della danza, si laurea con lode in Psicologia, conseguendo successivamente Master e specializzazioni post-lauream.

DENISE

Insegnante di  Propedeutica, Danza Classica

Denise, inizia a studiare danza classica all’età di 6 anni con metodo RAD; studia anche il metodo Vaganova frequentando il corso di formazione Pre-Accademico dell’Accademia Internazionale Coreutica di Elisabetta Hertel e il metodo ABT (American Ballet Theatre) sostenendo l’esame di Quinto Livello.
Si avvicina anche alla danza contemporanea, modern e jazz ISTD. Nel giugno 2013 interpreta il ruolo di protagonista nel balletto di “Giselle” con coreografie di Anna Maria Grossi. Dal 2012 si avvicina all’insegnamento della propedeutica alla danza classica e nel 2015 consegue la Qualifica di Maestro di Propedeutica alla danza con iscrizione all’Albo Nazionale dei Tecnici e dei Formatori A.S.C. Inoltre, lavora come ballerina per MyMoon, compagnia di Valerio Festi.

Nel 2016 consegue il Diploma Nazionale A.S.C per la qualifica di Istruttore di secondo livello di Pilates, con iscrizione all’Albo Nazionale dei Tecnici e dei Formatori A.S.C. Nello stesso anno, partecipa al Corso di Perfezionamento di Pilates in Gravidanza, per pazienti oncologici, e delle patologie della colonna vertebrale. Successivamente, consegue anche il Diploma Nazionale A.S.C. di Maestro di Danza Contemporanea, con iscrizione all’Albo.

CARLO

Insegnante di Modern-Jazz, Musical, Modern Adulti

 

Carlo, inizia la sua formazione musicale come corista e musicista dall’età di 7 anni, studiando presso il Conservatorio di Alessandria canto corale e Tromba.
Nel 2011 vince il premio Bruno Martino categoria nuove proposte Jazz. Dal 2009 inizia la sua formazione Musical studiando presso l’Accademia d’arte e spettacolo Arti’s di Genova e la Scuola professionale Musical Factory di Alessandria, dove si diploma nel 2013.
Vicncitore di numerose borse su studio e premi sia come musicista che come musical Performer prosegue la sua formazione specialistica con stage presso il Teatro Golden di Roma con La Compagnia del Ginepro. Studia canto Jazz presso il conservatorio di Alessandria e nel 2020 consegue il Master in Musica Cinema e Teatro.

Dal 2010 in tournee con i Musical “Jesus Christ Superstar”, “Tutti su per terra”, “Easy to love”, “Evita”, “Cogli l’attimo”, “A casa di Lucio”, “Matilda”, oltre a numerose collaborazioni concertistiche. Continua la formazione personale diplomandosi nel 2019 come insegnante Modern-Jazz con l’Accademia Europea di Danza Jazz (AEDJ).

Dal 2010 insegnante di Canto, Batteria, Tromba preso la scuola MozArt di Torino e nelle sedi di Nizza M.to e Chieri. Insegnante di Canto presso T&M Academy di Genova, preraratore professionale presso l’Accademia Nazionale di Praga dal 2016 al 2017.
È inoltre insegnante di danza Moderna, repertorio Musical e Tip Tap presso Doppio Esclamativo (AL), Battiti di Danza (MI), Cabriole (MI) ed attualmente Fondatore e Direttore artistico della ReC Accademia Musicale.

ilaria

Insegnante di Danza Classica e Pilates

Ilaria inizia a studiare danza classica all’età di 3 anni prima con il metodo Vaganova poi anche con il metodo Royal Academy of Dance (RAD) sostenendo con più che buoni risultati gli esami da Pre-primary a Advance 1.

Dai 7 anni inizia lo studio della danza moderna e ai 15 si avvicina anche alla danza contemporanea.

Alletà di 18 anni attraverso unaudizione viene selezionata per Scuola Formazione Danza – Civico Teatro Cagnoni” di Vigevano (PV) Tra gli insegnanti: Mihai Ciortea, Virginia Spallarossa, Massimo Leanti e Guido Marni.

Come ballerina vince numerosi concorsi con pezzi di gruppo tratti dal repertorio classico, è la protagonista del musical “Mamma Mia” sotto la direzione di Orietta Boari e partecipa ad alcuni programmi tv su Sky.

Parallelamente allattività didattica ed artistica comincia ad assistere gli insegnanti durante le loro lezioni e da qui intraprende la strada dellinsegnamento già in giovane età. Nel 2018 consegue il diploma di Tecnico di secondo livello in Danza classica e Danza moderna con Libertas, nel 2020 quello di Istruttrice Pilates matwork e piccoli attrezzi con ASI

Come insegnante collabora con la compagnia La Goccia” di Novara in veste di coreografa, produce coreografie di modern molto apprezzate come Costellazioni” e Rock your soul”, vince numerosi concorsi con pezzi solisti e di gruppo tratti dal repertorio classico.

E’ inoltre insegnante di danza moderna presso Vigevano Emozione Danza (PV) ed insegnante di danza classica e moderna presso Obiettivo Danza (PV)

GIOIA

Insegnante di Modern-Jazz e Tip Tap

 

Gioia, inizia a studiare danza all’età di sei anni, cominciando dalla danza moderna e classica per poi avvicinarsi ad altre discipline quali contemporaneo, acrobatica, hip hop e tip tap. Negli anni si avvicina anche allo studio di recitazione e canto, che la porteranno verso gli studi di Musical. Nel 2015, superata l’audizione preliminare, si iscrive alla Scuola del Teatro Musicale di Novara, dove si diploma nel 2018.

Negli anni partecipa a diverse produzioni teatrali e televisive. Tra le più importanti “Green Day’s American Idiot” coprodotto da Scuola del Teatro Musicale e Fondazione Teatro Coccia e “Rent” prodotto da Scuola del Teatro Musicale e presentato al Festival Nazionale Del Teatro Musical 2017.

Da Ottobre 2018 fa inoltre parte della compagnia “I Tipi del Tap” con i quali partecipa a diversi eventi e allo spettacolo “Tap Evolution”. Nel 2018 ha la sua prima esperienza da coreografa per l’opera “Le nozze di Figaro”.

Da sempre ama lavorare con i bambini e l’idea di trasmettere loro ciò che da sempre la appassiona maggiormente è una delle sue maggiori ambizioni; per questo, dal 2017 si avvicina anche all’insegnamento.

Rossella, inizia a studiare danza classica all’età di 4 anni, con metodo Royal Academy of Dance, e danza moderna dall’età di 6 anni, con metodo ISTD; approfondisce poi lo studio di differenti stili e discipline: musical, tip tap, danza contemporanea, danza spagnola.

Dall’età di 18 anni si avvicina all’insegnamento della danza: inzia il percorso come tirocinante per i corsi di pre-danza con Tiziana Taborri, nel 2012 consegue l’attestato per l’utilizzo del marchio Giocodanza©, il diploma di aggiornamento “La tecnica nella propedeutica” e partecipa al corso CSEN per insegnanti in Danza Classica Accademica. Nel 2015 consegue il Diploma Nazionale A.S.C. per Maestro di I livello in Danza Classica. E’ iscritta all’Albo Nazionale dei Meastri di Danza Classica Accademica, e all’Albo Nazionale dei Maestri Giocodanza©, riconosciuti dal CONI.

Dopo aver insegnato in diverse scuole dell’hinterland milanese, dal 2014 è direttrice e insegnante della Scuola di Danza Battiti di Danza.
Nel 2017 consegue l’Attestato come Insegnante del metodo PBT (Progressing Ballet Tecnique), programma per il potenziamento della tecnica dei ballerini.

Dal 2019 è iscritta al programma CBTS per il conseguimento del Diploma di Insegnante di Danza Classica metodo Royal Academy of Dance.

Parallelamente allo studio della danza, si laurea con lode in Psicologia, conseguendo successivamente Master e specializzazioni post-lauream.

Denise, inizia a studiare danza classica all’età di 6 anni con metodo RAD; studia anche il metodo Vaganova frequentando il corso di formazione Pre-Accademico dell’Accademia Internazionale Coreutica di Elisabetta Hertel e il metodo ABT (American Ballet Theatre) sostenendo l’esame di Quinto Livello.
Si avvicina anche alla danza contemporanea, modern e jazz ISTD. Nel giugno 2013 interpreta il ruolo di protagonista nel balletto di “Giselle” con coreografie di Anna Maria Grossi. Dal 2012 si avvicina all’insegnamento della propedeutica alla danza classica e nel 2015 consegue la Qualifica di Maestro di Propedeutica alla danza con iscrizione all’Albo Nazionale dei Tecnici e dei Formatori A.S.C. Inoltre, lavora come ballerina per MyMoon, compagnia di Valerio Festi.

Nel 2016 consegue il Diploma Nazionale A.S.C per la qualifica di Istruttore di secondo livello di Pilates, con iscrizione all’Albo Nazionale dei Tecnici e dei Formatori A.S.C. Nello stesso anno, partecipa al Corso di Perfezionamento di Pilates in Gravidanza, per pazienti oncologici, e delle patologie della colonna vertebrale. Successivamente, consegue anche il Diploma Nazionale A.S.C. di Maestro di Danza Contemporanea, con iscrizione all’Albo.

Carlo, inizia la sua formazione musicale come corista e musicista dall’età di 7 anni, studiando presso il Conservatorio di Alessandria canto corale e Tromba.
Nel 2011 vince il premio Bruno Martino categoria nuove proposte Jazz. Dal 2009 inizia la sua formazione Musical studiando presso l’Accademia d’arte e spettacolo Arti’s di Genova e la Scuola professionale Musical Factory di Alessandria, dove si diploma nel 2013.
Vicncitore di numerose borse su studio e premi sia come musicista che come musical Performer prosegue la sua formazione specialistica con stage presso il Teatro Golden di Roma con La Compagnia del Ginepro. Studia canto Jazz presso il conservatorio di Alessandria e nel 2020 consegue il Master in Musica Cinema e Teatro.

Dal 2010 in tournee con i Musical “Jesus Christ Superstar”, “Tutti su per terra”, “Easy to love”, “Evita”, “Cogli l’attimo”, “A casa di Lucio”, “Matilda”, oltre a numerose collaborazioni concertistiche. Continua la formazione personale diplomandosi nel 2019 come insegnante Modern-Jazz con l’Accademia Europea di Danza Jazz (AEDJ).

Dal 2010 insegnante di Canto, Batteria, Tromba preso la scuola MozArt di Torino e nelle sedi di Nizza M.to e Chieri. Insegnante di Canto presso T&M Academy di Genova, preraratore professionale presso l’Accademia Nazionale di Praga dal 2016 al 2017.
È inoltre insegnante di danza Moderna, repertorio Musical e Tip Tap presso Doppio Esclamativo (AL), Battiti di Danza (MI), Cabriole (MI) ed attualmente Fondatore e Direttore artistico della ReC Accademia Musicale.

Ilaria inizia a studiare danza classica all’età di 3 anni prima con il metodo Vaganova poi anche con il metodo Royal Academy of Dance (RAD) sostenendo con più che buoni risultati gli esami da Pre-primary a Advance 1.

Dai 7 anni inizia lo studio della danza moderna e ai 15 si avvicina anche alla danza contemporanea.

Alletà di 18 anni attraverso unaudizione viene selezionata per Scuola Formazione Danza – Civico Teatro Cagnoni” di Vigevano (PV) Tra gli insegnanti: Mihai Ciortea, Virginia Spallarossa, Massimo Leanti e Guido Marni.

Come ballerina vince numerosi concorsi con pezzi di gruppo tratti dal repertorio classico, è la protagonista del musical “Mamma Mia” sotto la direzione di Orietta Boari e partecipa ad alcuni programmi tv su Sky.

Parallelamente allattività didattica ed artistica comincia ad assistere gli insegnanti durante le loro lezioni e da qui intraprende la strada dellinsegnamento già in giovane età. Nel 2018 consegue il diploma di Tecnico di secondo livello in Danza classica e Danza moderna con Libertas, nel 2020 quello di Istruttrice Pilates matwork e piccoli attrezzi con ASI

Come insegnante collabora con la compagnia La Goccia” di Novara in veste di coreografa, produce coreografie di modern molto apprezzate come Costellazioni” e Rock your soul”, vince numerosi concorsi con pezzi solisti e di gruppo tratti dal repertorio classico.

E’ inoltre insegnante di danza moderna presso Vigevano Emozione Danza (PV) ed insegnante di danza classica e moderna presso Obiettivo Danza (PV)

Gioia, inizia a studiare danza all’età di sei anni, cominciando dalla danza moderna e classica per poi avvicinarsi ad altre discipline quali contemporaneo, acrobatica, hip hop e tip tap. Negli anni si avvicina anche allo studio di recitazione e canto, che la porteranno verso gli studi di Musical. Nel 2015, superata l’audizione preliminare, si iscrive alla Scuola del Teatro Musicale di Novara, dove si diploma nel 2018.

Negli anni partecipa a diverse produzioni teatrali e televisive. Tra le più importanti “Green Day’s American Idiot” coprodotto da Scuola del Teatro Musicale e Fondazione Teatro Coccia e “Rent” prodotto da Scuola del Teatro Musicale e presentato al Festival Nazionale Del Teatro Musical 2017.

Da Ottobre 2018 fa inoltre parte della compagnia “I Tipi del Tap” con i quali partecipa a diversi eventi e allo spettacolo “Tap Evolution”. Nel 2018 ha la sua prima esperienza da coreografa per l’opera “Le nozze di Figaro”.

Da sempre ama lavorare con i bambini e l’idea di trasmettere loro ciò che da sempre la appassiona maggiormente è una delle sue maggiori ambizioni; per questo, dal 2017 si avvicina anche all’insegnamento.

STEFANIA

Insegnante di Contemporaneo

Stefania, inizia il suo approccio alla danza classica all’età di 4 anni, fino a quando all’età di 6 anni inizia il suo percorso di studi presso Centro Studi Coreografici Teatro Carcano a Milano, dove oltre alla danza classica metodo vaganova approfondisce lo studio di carattere, sbarra a terra, pilates, modern jazz, contemporaneo e latino americano.
Nel 2012 si diploma presso Centro Studi Coreografici Teatro Carcano in danza classica accademica e nel 2013 vince una borsa di studio per la Martha Graham school di New York, dove approfondisce la tecnica per 6 mesi, e dove tornerà per i successivi 3 anni a studiare durante i Summer Intensive.
Tornata in Italia inizia un percorso di tirocinio all’insegnamento della tecnica graham con Elena Albano e successivamente inizia a insegnare in diverse scuole milanesi tra cui MAS: Music Art & Show, Centro Studi Coreografici Teatro Carcano e AWD: Arte Spettacolo e Danza.
Dal 2013 diventa componente e solista della compagnia Aconcoli Dance di Elena Albano e prende parte a diverse produzioni e nel 2019 prende parte allo spettacolo “Juliet” al Teatro Nuovo di Milano con la partecipazione di Luciana Savignano.
Contemporaneamente consegue una laurea triennale in scenografia all’Accademia di Brera e un diploma di sartoria avanzata Atelier presso Afol Moda.
Attualmente oltre a insegnare e danzare porta avanti la sua piccola sartoria.

FRANCESCO

Insegnante di Teatro

Francesco, si avvicina al teatro all’età di tredici anni. Nel 2004 perfeziona la sua formazione conseguendo il diploma professionale per attori presso il Centro Teatro Attivo a Milano, dove studia recitazione, dizione, canto, teatro danza, doppiaggio e public speaking.
Affianca agli studi artistici quelli letterari conseguendo la Laurea Magistrale in Lettere Moderne, indirizzo Storia e Critica della Arti presso l’Università degli studi di Milano con una tesi sul Teatro Pedagogico e Scolastico.
Dal 2003 conduce laboratori pedagogico–teatrali nelle scuole elementari, medie e superiori. Nel 2007 ottiene il primo premio della rassegna ‘TeatroScuola’ come miglior laboratorio teatrale scolastico per ragazzi, ricevendo una particolare menzione per il metodo pedagogico creativo ed educativo adottato.

Inizia a lavorare anche in ambito televisivo ricoprendo nel 2006 il ruolo di Actor Coach per la sit–com Skatenati (Disney Channel) e nel 2010 è autore e actor–coach per la sit–com ‘Io e Margherita’.
Nel 2011 inizia un percorso di teatro per individui con disabilità mentale presso l’associazione ONLUS ‘Fraternità e amicizia’ di Milano.
Dal 2007 ricopre il ruolo di insegnante di recitazione e dizione nonché autore e regista presso diverse scuole di Milano e provincia.

Continua i suoi studi frequentando corsi e seminari di aggiornamento con diversi artisti nel campo del teatro, del canto e della danza; nel 2014 scrive i testi e cura la regia del Gala di beneficienza “Tip Tap for No Pain” con Manuel Frattini, i Tappers e Umberto Noto.
Nel 2014 fonda la compagnia teatrale “Respira Forte”, nella quale ricopre il ruolo di regista e drammaturgo.

Eros

Insegnante di Hip Hop

Eros, inizia a ballare all’età di cinque anni, studia danza, canto e recitazione. Partecipa a vari stage e lezioni con molti coreografi italiani e internazionali, specializzandosi con il tempo nell’hip hop.
Partecipa a diversi musical e spettacoli amatoriali in produzioni italiane, e lavora nei villaggi turistici come ballerino e insegnante di hip hop.

Di recente, ha approfondito i suoi studi alla “Pineapple Performing Arts School” di Londra con lezioni e stages presso la famosa scuola londinese, e ha inoltre conseguito il Diploma di Insegnante Hip Hop presso I.D.A. – International Dance Association. Insegna dal 2012 in diverse scuole di Lecco, e di Milano e hinterland.

AMBRA

Insegnante di Hip Hop

Ballerina e coreografa, docente di MOMA ACADEMY Milano dipartimento urbano nell’insegnamento della disciplina Hip Hop Coreografico.
Inizia il suo percorso di studi in danza professionale presso Accademia di Danza  “Studio M.A.S.”, in seguito si diploma presso Accademia di Danza “MOMA ACADEMY” nelle discipline Hip Hop, House, Popping, Locking, Breaking, Waacking, Voguing, Heels, Dancehall, Classico, Modern e Contemporaneo.

Durante l’estate 2019 si reca nei migliori Studios di Los Angeles (Millennium Dance Complex, Movement Lifestyle, Playground, KREATIVMNDZ) al fine di aggiornare tecnica e stile con i migliori coreografi mondiali.

Perfeziona e amplia la sua formazione studiando in numerosi eventi e intensive di danza quali : IDance Camp, American Camp, Caetlyn Watson Program, HOMEBASE Intensive Program, TC LEGACY, TAKE FLIGHT intensive Dublin ecc.

Dall’anno 2019 entra a far parte della pluripremiata THE COLLECTIVE DANCE CREW collocata al primo posto all’evento Milano Hip Hop Festival 2020.

Stefania, inizia il suo approccio alla danza classica all’età di 4 anni, fino a quando all’età di 6 anni inizia il suo percorso di studi presso Centro Studi Coreografici Teatro Carcano a Milano, dove oltre alla danza classica metodo vaganova approfondisce lo studio di carattere, sbarra a terra, pilates, modern jazz, contemporaneo e latino americano.
Nel 2012 si diploma presso Centro Studi Coreografici Teatro Carcano in danza classica accademica e nel 2013 vince una borsa di studio per la Martha Graham school di New York, dove approfondisce la tecnica per 6 mesi, e dove tornerà per i successivi 3 anni a studiare durante i Summer Intensive.
Tornata in Italia inizia un percorso di tirocinio all’insegnamento della tecnica graham con Elena Albano e successivamente inizia a insegnare in diverse scuole milanesi tra cui MAS: Music Art & Show, Centro Studi Coreografici Teatro Carcano e AWD: Arte Spettacolo e Danza.
Dal 2013 diventa componente e solista della compagnia Aconcoli Dance di Elena Albano e prende parte a diverse produzioni e nel 2019 prende parte allo spettacolo “Juliet” al Teatro Nuovo di Milano con la partecipazione di Luciana Savignano.
Contemporaneamente consegue una laurea triennale in scenografia all’Accademia di Brera e un diploma di sartoria avanzata Atelier presso Afol Moda.
Attualmente oltre a insegnare e danzare porta avanti la sua piccola sartoria.

Francesco, si avvicina al teatro all’età di tredici anni. Nel 2004 perfeziona la sua formazione conseguendo il diploma professionale per attori presso il Centro Teatro Attivo a Milano, dove studia recitazione, dizione, canto, teatro danza, doppiaggio e public speaking.
Affianca agli studi artistici quelli letterari conseguendo la Laurea Magistrale in Lettere Moderne, indirizzo Storia e Critica della Arti presso l’Università degli studi di Milano con una tesi sul Teatro Pedagogico e Scolastico.
Dal 2003 conduce laboratori pedagogico–teatrali nelle scuole elementari, medie e superiori. Nel 2007 ottiene il primo premio della rassegna ‘TeatroScuola’ come miglior laboratorio teatrale scolastico per ragazzi, ricevendo una particolare menzione per il metodo pedagogico creativo ed educativo adottato.

Inizia a lavorare anche in ambito televisivo ricoprendo nel 2006 il ruolo di Actor Coach per la sit–com Skatenati (Disney Channel) e nel 2010 è autore e actor–coach per la sit–com ‘Io e Margherita’.
Nel 2011 inizia un percorso di teatro per individui con disabilità mentale presso l’associazione ONLUS ‘Fraternità e amicizia’ di Milano.
Dal 2007 ricopre il ruolo di insegnante di recitazione e dizione nonché autore e regista presso diverse scuole di Milano e provincia.

Continua i suoi studi frequentando corsi e seminari di aggiornamento con diversi artisti nel campo del teatro, del canto e della danza; nel 2014 scrive i testi e cura la regia del Gala di beneficienza “Tip Tap for No Pain” con Manuel Frattini, i Tappers e Umberto Noto.
Nel 2014 fonda la compagnia teatrale “Respira Forte”, nella quale ricopre il ruolo di regista e drammaturgo.

Eros, inizia a ballare all’età di cinque anni, studia danza, canto e recitazione. Partecipa a vari stage e lezioni con molti coreografi italiani e internazionali, specializzandosi con il tempo nell’hip hop.
Partecipa a diversi musical e spettacoli amatoriali in produzioni italiane, e lavora nei villaggi turistici come ballerino e insegnante di hip hop.

Di recente, ha approfondito i suoi studi alla “Pineapple Performing Arts School” di Londra con lezioni e stages presso la famosa scuola londinese, e ha inoltre conseguito il Diploma di Insegnante Hip Hop presso I.D.A. – International Dance Association. Insegna dal 2012 in diverse scuole di Lecco, e di Milano e hinterland.

Ballerina e coreografa, docente di MOMA ACADEMY Milano dipartimento urbano nell’insegnamento della disciplina Hip Hop Coreografico.
Inizia il suo percorso di studi in danza professionale presso Accademia di Danza  “Studio M.A.S.”, in seguito si diploma presso Accademia di Danza “MOMA ACADEMY” nelle discipline Hip Hop, House, Popping, Locking, Breaking, Waacking, Voguing, Heels, Dancehall, Classico, Modern e Contemporaneo.

Durante l’estate 2019 si reca nei migliori Studios di Los Angeles (Millennium Dance Complex, Movement Lifestyle, Playground, KREATIVMNDZ) al fine di aggiornare tecnica e stile con i migliori coreografi mondiali.

Perfeziona e amplia la sua formazione studiando in numerosi eventi e intensive di danza quali : IDance Camp, American Camp, Caetlyn Watson Program, HOMEBASE Intensive Program, TC LEGACY, TAKE FLIGHT intensive Dublin ecc.

Dall’anno 2019 entra a far parte della pluripremiata THE COLLECTIVE DANCE CREW collocata al primo posto all’evento Milano Hip Hop Festival 2020.

Dicono di noi

“ Ho conosciuto la scuola tramite una persona a me molto cara e da quel giorno per mia figlia è stato AMORE a prima vista. ”
LIANA
“ Battiti di Danza è un mondo in cui impari a crescere e a condividere le tue emozioni. Gli insegnanti donano ai bambini tutte le loro conoscenze con la giusta disciplina, non facendo mai mancare momenti di gioco e divertimento. Battiti di Danza è più di una scuola è un mondo da vivere ”
AGA
“ Gli insegnanti sono molto professionali e preparati, attenti a ogni singolo allievo. L'ambiente è familiare ed accogliente, e ci si sente subito parte del gruppo. Un magnifico team ”
GIGLIOLA

Lasciaci un messaggio

Contattaci per qualsiasi domanda o dubbio.
Saremo ben lieti di risponderti!

Domande frequenti

Si, è possibile fare una lezione di prova per tutti i corsi della scuola (una per ogni corso che si desidera provare).

L’anno inizia nel mese di ottobre e finisce verso la fine di giugno, per un totale di 33 settimane di lezioni. Il calendario delle lezioni comprende già le festività nazionali. Il mese di settembre è dedicato alle prove per l’inserimento nei corsi.

I nostri corsi accolgono i bambini dai 3 anni. Fino ai 6 anni le lezioni sono preparatorie alla danza, dai 7 anni si inizia a studiare la tecnica specifica delle varie discipline come classico o moderno. Prima di questa età si ha bisogno di sviluppare una serie importante di abilità di coordinazione, uso dello spazio, conoscenza del corpo, musicalità e ritmo.

I livelli dei corsi sono divisi per età e preparazione tecnica, valutiamo ogni caso in modo personale, individueremo cosa sia meglio per i ragazzi tenendo presente sia l’età che altri fattori come capacità di apprendimento e motivazioni.

Si, è previsto un saggio di fine anno come grande momento di festa per la scuola. Tutti gli allievi sono invitati a partecipare, le modalità saranno definite con la scuola e gli insegnanti.

Verranno recuperate le lezioni perse soltanto per cause dipendenti in modo diretto dalla scuola (salvo differenti accordi con la segreteria e la direzione).

I nostri corsi adulti sono danza moderna, pilates, body balance e teatro. I corsi sono riservati agli adulti senza nessun limite di età; per gli adolescenti invece, consigliamo che abbiano almeno 16 anni. I nostri corsi partono da un livello base, non è necessario quindi avere studiato la disciplina; sarà poi cura dell’insegnante adattare la lezione alle esigenze specifiche di ognuno.

Per le lezioni di prova se non avete già indumenti specifici basterà un abbigliamento comodo, un paio di calzini ed una bottiglietta d’acqua.

Durante l’anno saranno previste divise specifiche per ogni corso che verranno comunicate al momento dell’iscrizione. Le divise saranno procurate direttamente dalla scuola, in modo che siano uguali per tutto il corso.

Si, a partire dai 6 anni per accedere alle lezioni è necessario il certificato medico (va bene anche non agonistico).

In caso di chiusura della scuola a causa di disposizioni governative dettate dall’emergenza sanitaria Covid-19, le lezioni si svolgeranno – a discrezione della scuola – in modalità online. Tali lezioni verranno considerate quale regolare svolgimento del programma in atto.

Il green pass, come da disposizioni governative, è obbligatorio per accedere a tutti i corsi della scuola (a partire dai 12 anni); per gli accompagnatori delle persone non autosufficienti e dei ragazzi minorenni che li assistono all’interno degli spogliatoi.

No, purché vengano rispettate le distante interpersonali di 2 metri durante lo svolgimento dell’attività fisica, mentre ne è previsto l’uso per tutti gli altri locali della scuola (segreteria e spogliatoi compresi).